Chi Siamo
La nostra storia
Chi siamo?
Carmignani Editrice nasce nel 2014 a Cascina (Pisa).
La casa editrice nasce con un’idea semplice, ma ambiziosa: quella di seminare, attraverso i libri, la cultura necessaria a creare le basi per un mondo migliore.
Cerchiamo di creare valore per il territorio, valori per le persone.
Con i libri proviamo a costruire uno spazio dove le altre persone e l’ambiente stesso diventino un fine e non un mezzo, uno spazio rispettoso delle varietà culturali e personali, uno spazio che offra spunti edificanti di pensiero, nel rispetto del pluralismo culturale.
Perché noi crediamo che pubblicare libri sia una responsabilità, oltre che la nostra passione: ciò che divulghiamo nel mondo è per noi un modo di far crescere qualcosa di migliorativo per la società.
Perciò diamo spazio a tutte le persone che scrivono per passione e che con la penna vogliono arrivare dove non arriva la voce da sola.
Attraverso le sue collane, di ampio raggio, Carmignani Editrice può prestare la giusta attenzione a tutte le forme di letteratura più vicine al territorio e alle persone. Diamo da sempre spazio alla produzione letteraria al femminile: con la collana “scrivere donna”, oltre a favorire le autrici e le tematiche femminili attuali, riportiamo alla luce della memoria le donne del passato e cadute in un ingiustificato oblio.
Gli anni di esperienza tra autrici e autori ci hanno indotto a immaginare il mondo della piccola editoria indipendente come un luogo di scambio culturale più vero e libero, in cui affiorano vene letterarie anche di alta qualità stilistica, dalle tinte vivaci e slegate dalle logiche del mercato di massa.
Da quando, nel 2019, è scoppiata la pandemia da Covid, Carmignani Editrice ha reagito, trovando ulteriori modalità per creare contatti con il pubblico senza passare necessariamente dalla sua presenza fisica. Attività nuove che si affiancano alla consueta attività editoriale e di pubblicazione di libri.
Da qui nasce l’idea di offrire agli utenti corsi di scrittura creativa, di grafica, di narratologia, di scrittura di genere, gruppi di lettura, laboratori per bambini e bambine in modalità a distanza e in presenza, laddove possibile e secondo le nuove misure sanitarie (tutti i corsi sono consultabili sul sito “Oggi scrivo io”).
Oltre ai corsi, durante il periodo pandemico, Carmignani Editrice ha dato vita a presentazioni on-line, per permettere alle sue autrici e ai suoi autori di dialogare e stare vicini al pubblico durante l’isolamento generale, spezzando la solitudine. Sono in studio nuovi laboratori interattivi con i libri per l’infanzia, su piattaforma virtuale.
Tutto ciò seguendo lo spirito che da sempre la caratterizza: donare cultura, amore per il sapere e per la lettura, perché solo così si potrà uscire dalle crisi, non solo pandemiche ma anche di pensiero e di vuoto culturale.
Dal 2022 Carmignani Editrice è cresciuta e si è costituita in Società: Carmignani Editrice S.r.l.s e a Micol Carmignani, titolare della precedente gestione, si è aggiunta Chiara Del Corona. È un passo importante, che mira a far crescere la Casa Editrice, per dedicarsi con sempre maggior cura alle attività editoriali ed entrare ancor di più nel cuore di chi vi partecipa e la conosce e arrivare a chi ancora deve scoprirla.
Chi siamo
Micol Carmignani, nata nel 1981, vive a Staffoli (PI). È laureata in Scienze della Comunicazione e ha un Master in economia sostenibile. Ama la campagna e i viaggi in camper alla scoperta di luoghi e persone. Ha lavorato in più settori, dal giornalismo radio televisivo ai laboratori sul consumo consapevole nelle scuole, dalla cura di progetti per le piccole e medie imprese alla collaborazione con case editrici locali. Di tutto questo ha fatto tesoro e ha preso la ricchezza delle esperienze lavorative e umane per costituire una sua casa editrice. Ha scritto alcuni libri di narrativa per giovani e per l’infanzia.
Chiara Del Corona, nata nel 1988, vive a San Miniato. Amante della letteratura, della lettura e del pensiero critico si è laureata in Scienze Filosofiche. Da sempre è attiva e impegnata socialmente e politicamente. Attività consolidata in particolare dall’esperienza di Servizio Civile Nazionale presso il Comitato Arci Empolese Valdelsa, in cui ha potuto promuovere iniziative culturali, sociali e politiche, e dalla sua partecipazione a un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che ha creato una rivista online di approfondimento. Ha svolto corsi di italiano sia ai cittadini stranieri presenti sul territorio dell’Empolese Valdelsa, che ai rifugiati e richiedenti asilo del Progetto S.a.i di Empoli. Dal 2019 collabora con Carmignani Editrice e, finalmente, ricca della formazione ricevuta e dell’esperienza di crescita, umana e professionale intrapresa, ha compreso, in maniera ancora più chiara, che la strada da seguire era proprio questa.
Oggi siamo due socie, due professioniste, due amiche e soprattutto due donne accomunate dalla passione per i libri e di ciò che possono veicolare e trasmettere. Con le nostre pubblicazioni vogliamo offrire, oltre a piccole opere d’arte, scelte e realizzate con cura, anche una visione che contenga in sé il rispetto per l’Altro, chiunque esso sia, per l’ambiente, in ogni sua forma, e che riesca a stimolare nella lettrice e nel lettore la voglia di guardare il mondo con lo stesso amore e la stessa passione con cui vengono scritte le pagine dei libri che pubblichiamo. Perché solo la bellezza, e anche la lettura, salveranno il mondo. E sono proprio bellezza e il piacere di leggere, riflettere, commuovere, piangere o ridere, che noi, nel nostro piccolo, proviamo a regalare.
Carmignani Editrice e la sostenibilità
Perché stampiamo a Km 0: i nostri libri vengono stampati a Vicopisano, a pochi chilometri dalla sede, così da far lavorare il territorio e accorciare una filiera inquinante di trasporto. Questa prossimità ci consente di monitorare la qualità del prodotto.
Seguiamo principi di sostenibilità: oltre alla stampa sul territorio, utilizziamo in parte carta riciclata; manteniamo costantemente aggiornati i pagamenti con i nostri fornitori e con le nostre collaborazioni; manteniamo un rapporto diretto con i clienti, le autrici e gli autori, garantendo così la trasparenza.
I nostri libri diffondono il rispetto e la parità dei generi, soprattutto attraverso le collane “Scrivere Donna” (che promuove tematiche femminili e femministe) e “Carmignani Scienze” (che punta a rimuovere gli stereotipi di genere in ambito scientifico e che, nella scrittura, cerca di diffondere un linguaggio non sessista, fin dall’infanzia).
I nostri libri sono portatori di impegno sociale, secondo principi di uguaglianza, rispetto per l’altra/o (persone, animali e ambiente), solidarietà.
Perché curiamo i nostri libri con amore, tecnica e passione, grazie alle nostre competenze e alla nostra preparazione professionale e la stessa cura la poniamo nell’affiancare l’autrice o l’autore dalla correzione e revisione del manoscritto fino alla ricerca e alla promozione di presentazioni al pubblico delle loro opere.