Descrizione
Descrizione
“Ci hanno sempre insegnato che gli organi di senso sono cinque, ma in realtà sono molti di più. La sola chimica non basta per descrivere tutto il guazzabuglio di stimoli che producono. C’è anche la variabile emozionale, quella componente soggettiva e unica che, filtrata e modulata attraverso l’essere umano nel suo complesso, fa assumere alle cose la loro peculiarità. Ed è qui, in questo preciso istante, che la sensazione si fa percezione. Gli stessi profumi, la stessa vista di un panorama, la stessa melodia hanno un valore differente per chi ascolta, guarda o annusa. Perché? Lo scopo di questa piccola raccolta è quello di chiederci che cosa può succedere quando un organo di senso prevarica gli altri e rompe l’equilibrio. Duri, surreali, ossessivi, romantici, misteriosi, i cinque racconti di questa piccola antologia del senso focalizzano sulle nostre debolezze, la nostra capacità di reagire alle interferenze emotive che spesso il dolore ci procura, ingrandendo a dismisura le cuciture fra uno spasimo e un palpito, un dissenso e un’emozione” (dalla prefazione di Andrea Falchi). |
Biografia Autrice/Autore
Racconti di: Cristiana Bruni, Valerio Camporesi, Andrea Falchi, Gianluca Meschi, Paola Picchioni. A cura di Andrea Falchi. |
Autore/Autrice
-
Andrea Falchi è nato a Pisa nel 1976 ed è laureato in chimica. Ama la scrittura in tutti i suoi generi. Ha all’attivo sei libri di poesie e racconti per adulti e per l’infanzia. I suoi romanzi gialli, noti sotto il nome di ciclo degli effetti, hanno per protagonista la coppia investigativa Silvestri - Titta e come sfondo la provincia nelle sue molteplici sfaccettature. Effetto domino , Effetto San Matteo , a cui sono seguiti Effetto farfalla ed Effetto Werther . È inoltre curatore della collana Profondo giallo e delle collettanee Profondo blu 1 e 2 , 7 vizi per 7 capitali e Sensi e dissensi sempre per i tipi di Carmignani Editrice.
Reviews
There are no reviews yet.