Descrizione
Descrizione
Improvvisamente davanti a noi compare un mondo che abbiamo conosciuto ma che oramai abbiamo del tutto perduto. Vediamo i gesti, i vestiti, i luoghi ed i valori di un’epoca che se ne è andata. Le madri e le figlie sono testimoni di tempi diversi, unite e separate nello stesso tempo che non è lo stesso. Le nostre madri, lo svolgersi della vita all’interno delle nostre famiglie di origine forniscono una conoscenza formidabile dei cambiamenti che si susseguono nel tempo ed in qualche modo ci spingono e sollecitano a saper gestire i cambiamenti. Abbiamo imparato così ad avere dimestichezza con il tempo che passa. Mamme giovani, con i loro inconfondibili vestiti, madri anziane, “mamme scricciolo” (dalla Prefazione di Maria Rosa Ceragioli).
|
Biografia Autrice/Autore
Lettere di: Arianna Andrei, Carla Andreozzi, Anna Baraglia, Matilde Baroni, Lucia Basoccu, Lucia Bertoli Barsotti, Sonia Bronzini, Anna Capaccioli, Micol Carmignani, Maria Rosa Ceragioli, Carla Collodi, Daniela Conforti, Susanna Daniele, Maria Grazia Del Puglia, Gabriella Favati, Rosa Fiore, Giuseppina Fregoli, Daniela Lucatti, Rossella Paolicchi, Giovanna Luisa Portesi, Simonetta Princivalle, Ornella Spada, Angelica Vitiello, Emilena Zenere. |
Autori/Autrici
-
Matilde Baroni è nata nel 1941 a Pisa da genitori pisani. Concluse le scuole elementari si è trasferita con tutta la famiglia a Roma. Dal 2007 è tornata a vivere a Pisa. Ha svolto con passione varie attività e mestieri. Ama scrivere anche per l’infanzia (al suo attivo: Cose che chiacchierano; Il bosco pitagorico). Racconti di altro genere sono stati pubblicati per questi tipi in antologie di premi letterari (I diritti e le diritte; Antichi orizzonti II edizione) e nella collettanea Pisa e le sue voci.
-
Maria Rosa Ceragioli: Nasco in terra Apuana a Massa nel 1952 in ambiente contadino. A sette anni con la famiglia mi trasferisco a Pisa, dove tutt’ora vivo. Ho sempre amato la lettura e la poesia. Ho studiato Psicologia a Padova e quindi ho lavorato come Dirigente Psicologa nella Usl Nord Ovest Pisa e nella Società della Salute occupandomi di bambini, bambine e genitori. Svolgo attualmente la libera professione come Psicoterapeuta. Sono forti i legami con la mia famiglia di origine e con la famiglia che insieme a Mauro abbiamo costruito, nostro figlio e nostra figlia sono ormai adulti ma per noi rimangono sempre, come si dice in Toscana, “il nostro bimbo e la nostra bimba”. Sono referente del gruppo di lettura “Legere et intelligere”, collaboro con NpL e NpM, sono coautrice dei testi: Un tempo per la maternità interiore: agli albori della relazione (2008), Ed. Borla (nuova stampa Ed. Mimesis), Aspettando: figure della maternità (2011), Ed. Nicomp, M come mamma (2017) e P come padre (2019), entrambe Ed. Carmignani e Diventare padre: sguardi sulla paternità interiore (2021), Ed Mimesis.
Reviews
There are no reviews yet.