
Le nostre Autrici e i nostri Autori
-
Aldo Gottardo è nato a Lucca e vive a Capannori. Dal 2005 lavora presso il Comune di Capannori. È appassionato di mentalismo e ha presenziato a diversi importanti appuntamenti, ottenendo riconoscimenti. È impegnato nel settore culturale e ambientalista in Toscana. Dal 2018 è consigliere di Amministrazione della società Lucca Comics and Games. Ha vinto il premio ‘Racconti per l’attesa’ nel 2012, ottenendo la pubblicazione del racconto lungo dal titolo Patrizio, l’onorevole (edizioni Cinquemarzo, Viareggio, 2012).
-
Alessandra Favilli è nata a Firenze sessantacinque anni fa, ma non è mai riuscita a viverci. È però molto legata alla Toscana, dove si svolgono quasi tutte le storie che ha scritto. Si è diplomata presso il Liceo Classico Galilei di Pisa e attualmente lavora come archivista per l’azienda ospedaliera pisana. Il suo primo romanzo, Terra degli Orsi, è stato pubblicato nel 2014 dalla Casa Editrice I Sognatori di Lecce, e ha vinto il Premio Raffaele Artese nel 2015, mentre nel 2016 è stata finalista al Premio Parco della Majella. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Nessuno Cerca Di Noi con la Casa Editrice 2000diciassette. Tre suoi racconti sono stati pubblicati in antologia dalla Casa Editrice MdS. Fa parte dell’associazione Libera&UmanaMentescrivere e del gruppo La Poesia Che Si Sente. La vita vista da fuori è la sua prima raccolta di racconti.
-
Alice Tavoni è nata e vive a Pisa. Sposata, ha due figli. È laureata e specializzata in Storia dell’Arte e lavora presso il Sistema Museale dell’Università di Pisa. Da anni si occupa di illustrazione e grafica, temi sui quali ha pubblicato articoli e recensioni. Ha curato allestimenti espositivi e cataloghi di mostre. Per Carmignani Editrice ha illustrato i libri “Alberi, sassi, acqua corrente” (2014), “Mamma, mammina, me lo racconti?” (2015), “La giornata delle megelline” (2015) ed ha pubblicato il racconto per l’infanzia “Dietro una nuvola. Il volo di una coccinella sul grande mare” (2017).
-
Andrea Falchi è nato a Pisa nel 1976 ed è laureato in chimica. Ama la scrittura in tutti i suoi generi. Ha all’attivo sei libri di poesie e racconti per adulti e per l’infanzia. I suoi romanzi gialli, noti sotto il nome di ciclo degli effetti, hanno per protagonista la coppia investigativa Silvestri - Titta e come sfondo la provincia nelle sue molteplici sfaccettature. Effetto domino , Effetto San Matteo , a cui sono seguiti Effetto farfalla ed Effetto Werther . È inoltre curatore della collana Profondo giallo e delle collettanee Profondo blu 1 e 2 , 7 vizi per 7 capitali e Sensi e dissensi sempre per i tipi di Carmignani Editrice.
-
Andrea Papa è nato a Piombino (LI) nel 1989. Conseguito il titolo di Ing. Aerospaziale all’Università di Pisa, riceve una menzione d’onore presso il decimo IAA Simposio sui piccoli satelliti per l’osservazione della Terra (Berlino, 2015). Attualmente, si prende cura della vita operativa di alcuni meravigliosi congegni satellitari, lavorando per Serco Services GmbH, presso l’European Space Operations Centre (Darmstadt, Germania).
-
Andrea Scardigli nasce nel 1960 a Firenze e vive oggi a Prato. Perito Elettrotecnico ed Elettronico, è programmatore di sistemi di automazione industriale. Da quando, il 21 luglio 1969, vede le incerte immagini di due astronauti sulla Luna, l’astronautica, l’astronomia e in seguito la fantascienza diventano il centro della sua attenzione e delle sue letture. Ha pubblicato per Carmignani Editrice il saggio "L'albero spaziale", di storia dell'astronautica
-
Annamaria Del Curatolo è nata a Roma nel 1965 e vive a San Giuliano Terme (PI). Maestra d’Arte ed Educatrice Professionale, ha lavorato a Bologna nel settore socio-educativo. Dal 2001 a Pisa ha condotto laboratori espressivi e artistici per tutte le fasce d’età, per l’integrazione di persone con disabilità o disagio sociale. Nel 2011 ha conseguito il Diploma in Arte Terapia specializzandosi in Neuroscienze dell’età evolutiva e Disturbi del comportamento alimentare. Collabora oggi con Istituti Superiori d’Istruzione e associazioni per progettare e condurre laboratori di arte terapia, arte e scenografia per adolescenti. Ha illustrato i libri: Gigi Bici, L’angelo dei Colori e Biancazampa; ha scritto e illustrato Le insolite avventure della famiglia Variegatti e Le nuove (e sempre più insolite) avventure dei Variegatti. Il suo primo romanzo, In fondo al mare, è del 2017.
-
-
Cristina Donnini è pianista, docente, logopedista e autrice di libri di carattere storico-musicale, didattico-musicale e per l’infanzia. Ha al suo attivo le seguenti pubblicazioni: la fiaba musicale Topo Teo e il tempo perduto (2003, Armando Editore); Scuola-Città 2000/2008: raccolta di esperienze teatrali realizzate negli anni 2000/2008 (2009, Comune di Livorno); Il pianoforte a quattro mani: storia e didattica, (2010, EurArte); Federico Mompou: l’incanto dell’ineffabile. Le composizioni per pianoforte (2014, EurArte); Sinfonia di colori: progetto musicale per la scuola dell’infanzia (2015, Novalis e Unione edizioni musicali); la raccolta di fiabe illustrate Sette fiabe per sette misteri (2016, Carmignani editrice, collana Infanzia); la filastrocca illustrata Lo strano viaggio dello struzzo Marmellata (2017, Carmignani editrice, collana Infanzia). È fra i vincitori dei concorsi: L’aviatore delle fiabe (Montegrappa edizioni) con la fiaba Tasti in fuga; Sognando a Doremì (Apollo edizioni) con la fiaba Il pianoforno; Floc, l’amico dei bambini e dei ragazzi III edizione (Giovanelli edizioni) con il racconto per bambini Lo sciagatto piumato (Giovanelli Edizioni). Scrive per la rivista Musicheria.net. Insegna pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale “L. Niccolini” di Ponsacco (PI) e tiene corsi di aggiornamento e formazione musicale per docenti della scuola materna e primaria.
-
Fabio Cignoni vive a San Piero a Grado (PI) con la sua famiglia. È coordinatore tecnico di neurofisiopatologia presso l’AOUP (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana). Ha collaborato a numerose pubblicazioni e articoli a tema scientifico. Questo libro rappresenta il suo esordio letterario.
-
Fabrizio Barontini vive a Cascina (PI), scrive da anni favole per bambini e racconti fantasy per ragazzi. Ad Aprile 2016 ha vinto il Concorso letterario "Parole in Corso/ II Edizione" per la sezione adulti, con il racconto "Indagine a Cascina",pubblicato in antologia. Sempre con Carmignani Editrice ha poi pubblicato nel 2017 il romanzo fantasy "Le due città – Badeng e Badeng gli Altri" che narra le vicende di due adolescenti, Rose e Charles, appartenenti a due diverse comunità, ma dal cui incontro sui banchi di scuola scaturiranno eventi misteriosi che li porteranno a vivere una fantastica avventura. Il romanzo tocca i temi della diversità, del rapporto con gli altri e di quanto, sia tra i popoli che tra le persone, il confine tra odio e amicizia possa essere sottile. Ha appena finito di scrivere un romanzo di genere Thriller, ambientato negli USA, ricco di avventure e colpi di scena. Il lettore, grazie all'introspezione psicologica dei personaggi, potrà seguire le vicende dal loro punto di vista venendo a conoscenza dei loro sentimenti e più intimi segreti. Li accompagnerà inoltre pagina dopo pagina, consapevole che, come anticipa il titolo:"Tornate indietro appena potete", nessuno di loro può considerarsi al sicuro.
-
Francesca Allegri è Docente di Lingua e Letteratura Latina ed ex-direttrice della Biblioteca di Casa del Boccaccio. Ha ideato e coordinato il progetto Le Case della Memoria per la Regione Toscana. Collabora con la rivista “De strata francigena” e il Centro Studi Romei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Boccaccio e francigena (Certaldo, 2008), Storie misteri e leggende lungo la via francigena (Firenze, 2009), Donne e pellegrine, dall’antichità al medioevo, (Milano, 2012), Fuori dall’ombra, le donne nei retroscena della Grande Storia (Carignani Editrice 2017). Ha curato e tradotto la prima versione italiana di Asia Minore e Siria di Cristina Trivulzio di Belgioioso (Carmignani Editrice, 2014).
-
Francesca Padula è nata a Pisa e vive a Cascina; è biologa, specialista in piante officinali. Al suo attivo il libro umoristico Quanto pesa…; il romanzo Alessandra Capitano del RIS, vincitore del XII Premio Firenze capitale d’Europa; molti suoi racconti gialli e noir sono stati pubblicati in antologie di premi letterari e non; brani poetici sono risultati finalisti in concorsi letterari; alcune storie di donne sono state pubblicate in raccolte antologiche. Suoi articoli, riguardanti tematiche femminili e di attualità, sono presenti sul web e ne Il Calderone di Manidistrega. Cura una sua pagina su Instagram.
-
Franco Fantozzi è nato a Lucca nell’ottobre 1950, ha scritto canzoni, cantato in gruppi musicali e come solista, e fatto Cabaret. Collabora alla rivista di racconti on-line “l’Atipico” e adora la musica, i fumetti e andare in bicicletta. Così ha scritto e stampato in proprio nel 2016 Comèrimo (in lucchese “come eravamo”), un libro tratto da ricordi personali giovanili. Adesso ha deciso di raccontare le gesta del primo detective surreale che Lucca abbia mai avuto, con le sue storie dell’Agenzia Investigativa Frenkenson, dove opera il titolare Frenk Maniscalchi (Frenk è scritto proprio così, perché il padre, in piena crisi ‘americofona’, voleva chiamarlo Frank, ma l’impiegato dell’anagrafe lo scrisse erroneamente).
-
Franco Santini è nato a Vada nel 1951, ha lavorato nelle Ferrovie dello Stato ed ha fatto parte di numerose Associazioni culturali. È autore del libro La camicia bianca (Ed. Erasmo). Con Raimondo Del Prete ha dato vita dal 1992 al sodalizio I Santini Del Prete che tutt’oggi si occupa di arte visiva e comportamentale con mostre in Italia ed Europa e collaborazioni con Enrico Baj, Dario Fo, Pablo Eucharren, Shozo Shimamoto ed altri. Attualmente è Direttore artistico del Teatro L’Ordigno di Vada (LI).
-
Gianluca Meschi nasce a Lucca nel 1978, città in cui attualmente risiede. Consulente informatico ed esperto Privacy scrive per diletto da molti anni. Ha all'attivo due romanzi Sulle tracce dell'amore (Massarosa 2013) e La donna perfetta (Cascina 2014). Ha scritto ultimamente due racconti che sono andati a far parte di due distinte collettanee Profondo Blu e Sensi e Dissensi. Nel 2016 è stato finalista al Concorso "L'importanza di chiamarsi Lucia" con il racconto "Lucia".
-
Grazia Maddaloni è nata a Conegliano (TV) nel 1956, nel ’61 si trasferisce con la famiglia in Israele, poi in Turchia e poi in Francia, per tornare in Italia nel ’68 e a Pisa dal ’72. Diplomata Assistente Sociale preferirà svolgere altre attività, e infine fare la casalinga e la madre a tempo pieno. E’ sposata e ha due figli. Scrive diari, poesie e racconti fin da piccola. In memoria del fratello Salvatore prematuramente scomparso realizza, assieme all’altro fratello, il volume “Il gusto della vita”, Edizioni Thyrus 2011. Partecipa a molti Concorsi Letterari, ricevendo sempre consensi dalla critica.
-
Marco Virdis ha cinquantatré anni, è nato a Livorno e vive a Firenze. Dopo degli studi classici e una laurea in ingegneria, oggi lavora presso un grande gruppo industriale. Ha pubblicato il romanzo ironico-surreale "Il grande concerto"
-
Matilde Baroni è nata nel 1941 a Pisa da genitori pisani. Concluse le scuole elementari si è trasferita con tutta la famiglia a Roma. Dal 2007 è tornata a vivere a Pisa. Ha svolto con passione varie attività e mestieri. Ama scrivere anche per l’infanzia (al suo attivo: Cose che chiacchierano; Il bosco pitagorico). Racconti di altro genere sono stati pubblicati per questi tipi in antologie di premi letterari (I diritti e le diritte; Antichi orizzonti II edizione) e nella collettanea Pisa e le sue voci.
-
Nadia Chiaverini vive e lavora a Pisa. Ha pubblicato varie raccolte di poesie: L’età di mezzo, 2004; Dai profumo al fiore, 2005; L’altra metà del cielo, 2008; Smarrimenti, 2011; I segreti dell’Universo, 2014. Suoi versi con interventi critici sono pubblicati ne I Quaderni dell’Ussero, 2013. Sue liriche sono presenti in blog letterari, riviste (Poeti e Poesia n. 33 dicembre 2014) e antologie riguardanti tematiche sociali. È presente in antologie che affrontano la questione femminile. Partecipa attivamente a circoli letterari, letture ed incontri di poesia.
-
Patrizia Napoleone è nata a Roma, è una letterata psicologa, scrive racconti e poesie da sempre. Nella scuola è stata insegnante di lettere e ha svolto attività di formatrice. Guida il Laboratorio di scrittura creativa ‘Viaggi di Parole’ da lei ideato e ha pubblicato opere di critica letteraria, narrativa e poesia. Le principali pubblicazioni: La mosca d’oro (romanzo, 2010), Futura (poesie, 1987), Andante leggero grave (Poesie, 1992), Se la vita è sghemba (poesie, 1997), Viola gli occhi (Poesie, 2011), E la vita è più grande (poesie, 2013). Vive a Cascina.
-
Patrizia Rasetti è nata a Laiano di Càscina (PI), dove tuttora risiede. Ha studiato e lavorato come Arredatrice di interni per molti anni.Il suo primo libro è Tre galline e una volpe (Martinafranca, 2014), premiato nel Concorso “Giovane Holden”. Nel 2015 pubblica conCarmignani Editrice il primo giallo che vede protagonista la signorina Gemma, Delitti tra le note (premio speciale della giuria al concorso La Pergola Arte 2015), seguito nel 2016 da Tutto bene tranne un morto e, nel 2017, da Il segreto del telaio. Tutti i suoi gialli sono stati recensiti nel programma Chiave di lettura (Radio Rai 1). Ha partecipato alle collettanee di gialli estivi Profondo blu Vol.2 (2016) e Vol. 3 (2017).
-
Patrizio Baldacci è nato a Pontedera nel 1977 e vive a Staffoli, in provincia di Pisa. È diplomato in Odontotecnico all’istituto I.P.S.i.A, G. Fascetti di Pisa con il massimo dei voti nell’anno 1997. Si forma e cresce musicalmente nella banda del paese dove vive fin da ragazzo, “La Montesina” di Santa Maria a Monte. Ha frequentato la Scuola di Musica di Fiesole per tre anni studiando la tromba e il pianoforte. Forma, nel 2014, il gruppo musicale Rakataz, arrivando a scrivere, incidere e produrre due album: l’omonimo Rakataz e Tecnocrazia
-
Pietro Antonio Marinaro è nato a Matera nel 1972, dove è cresciuto. Dal 1992 abita a Pisa, dove si è laureato in Ingegneria Informatica e lavora. Dal 2006 è sposato con Elena e vivono a Cascina. Due passi a sinistra è il suo primo romanzo.
-
Pietro Contardo è nato a Spilimbergo, in Friuli, nel 1956. A vent’anni ha vissuto lo sconvolgimento del terremoto ed è arrivato a Firenze, dove vive tuttora, un anno dopo. Dopo aver avuto, per un breve periodo, una piccola impresa nel settore alimentare, da ventuno anni lavora come operaio metalmeccanico, impegnato nel sindacato. Tra frese ed avvitatori ha scoperto l’amore per la scrittura.
-
Silvana Bartolini, nata a Montecatini Val di Cecina (PI), vive a Lucca. Sposata, ha un figlio e due nipotini. Animatrice di comunità dal 1994, ha condotto attività manuali e teatrali per tutte le fasce d’età. Mediatrice teatrale dal 2014, in età adulta si è laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione a Pisa. Ha partecipato all’Antologia di poesie a cura dell’associazione C.Viviani; ha pubblicato il corto teatrale “Berta ed Ermengarda” nel saggio Berta di Toscana di V. Moneta. Per Carmignani Editrice ha pubblicato nel 2015 Le insolite avventure della famiglia Variegatti, scritto con Annamaria Del Curatolo e nel 2016 Biancazampa - Silvana Bartolini.
-
Veronese di nascita e pisana di adozione, Simonetta Princivalle è laureata in filosofia estetica e dell’arte. Da vent’anni si dedica alle arti figurative, utilizzando tecniche diverse. Nei suoi lavori, densi di colore e materia, asseconda un’istintiva tendenza alla conquista della terza dimensione. Sue opere sono state esposte – in Italia e all’estero – in decine di mostre. Al suo attivo le raccolte poetiche: Poesie (Massarosa, 2012), La lampada verde (Massarosa, 2013). Con Carmignani Editrice ha pubblicato: L’orologio nero (2014), La mongolfiera indaco (2015), Il muro giallo (2015), Il tavolo arancione (2016), La mela blu (2017), La porta bianca (2018), La montagna viola (2018), L’anfora rossa (2019). Questo volume è una nuova edizione della precedente silloge La lampada verde (Massarosa, 2014) con poesie inedite.
-
Vincenzo Mirra (Napoli, 1973) è laureato in Scienze e Ingegneria dello Spazio e ha partecipato allo sviluppo di importanti programmi spaziali internazionali. Vive a Pisa dal 2005 e svolge la sua attività professionale nel campo delle certificazioni aerospaziali e dei velivoli a pilotaggio remoto. Con Carmignani Editrice, nella Collana Giovani, ha pubblicato il racconto fantastico “Il sogno di Bruce. Un viaggio tra le stelle”, una storia poetica per la fascia 7-10 anni, ed il libro “Viaggio ai confini dell'Universo (e oltre)”, che propone attraverso la narrazione fantastica un affascinante viaggio nella divulgazione scientifica, dalle rivoluzioni di Galilei ed Einstein, alle teorie di Newton e di Hawking, fino alle recenti scoperte dell’astronomia gravitazionale. Ha pubblicato inoltre le raccolte di poesia: Isole (Augh! Edizioni, 2016), Sursum corda. Ad ovest dei versi (Augh! Edizioni, 2018) e Moleskine. Poesie a matita (Edizioni Ensemble, 2019). Per le sua produzione poetica, Mirra è stato incluso tra i poeti vincitori del Premio Internazionale di Poesia Michelangelo Buonarroti (edizione 2018) ed è stato selezionato da Aletti per la prestigiosa Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei (edizione 2019). Ha ideato e curato spazi e iniziative culturali ed è molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura ad alta voce, tra cui la promozione della lettura inclusiva nelle scuole. Vincenzo è anche autore di alcuni testi per canzoni e per il teatro, e cura il blog personale Beaufort, scritture al vento e taccuini di mare. Per il webmagazine “Gli Scrittori della porta accanto” ha inoltre pubblicato il racconto scientifico in otto puntate “Dei buchi neri e di altre stelle o quasi stelle dell’Universo”.
Best Sellers
I più venduti
-
10,00 €