9788893831826
Nuovo prodotto
Mi salvi chi può Storia di un paziente tra numeri e persone Fabio Cignoni |
ISBN:9788893831826 Carmignani Editrice 2021 |
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Mi salvi chi può - Fabio Cignoni
Mi salvi chi può Storia di un paziente tra numeri e persone Fabio Cignoni |
ISBN:9788893831826 Carmignani Editrice 2021 |
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Descrizione Nel racconto di Fabio incontriamo l’urgenza di un impegno comune, come singoli cittadini e come istituzioni pubbliche, per superare la pandemia e ripartire sapendo cambiare quel che non ha funzionato. Un messaggio prima di tutto a chi assiste, visita, tocca con mano questi malati: professionalità e capacità tecnica non possono rimanere scollegate dalla capacità di empatia, dalla capacità di ascoltare, di farsi carico delle persone. (Dalla prefazione del dott. P. Malacarne). Cos’è la ‘normalità’? Il modo di vita prima della pandemia, quello che ci ha trovato scoperti di fronte al virus? Normale, per una società, sarebbe una socializzazione dei brevetti dei vaccini e non una vergognosa negoziazione basata sulla logica del profitto, sarebbe una vita sociale basata sulla solidarietà e non sull’individualismo, una mentalità capace di comprendere che la libertà di ciascuno di noi trova il suo limite nel rispetto della libertà degli altri. (Dalla postfazione del prof. A. M. Iacono). |
Biografia Autrice/Autore Fabio Cignoni vive a San Piero a Grado (PI) con la sua famiglia. È coordinatore tecnico di neurofisiopatologia presso l’AOUP (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana). Ha collaborato a numerose pubblicazioni e articoli a tema scientifico. Questo libro rappresenta il suo esordio letterario. |
Testimonianza che lascia il segno.
Ho letto il libro in un paio d'ore. Praticamente si è letto da solo.Semplice, diretto, commovente, capace di far emergere il peggio di questo virus che ha invaso prepotentementela vita di ognuno di noi, ma nello stesso tempo viene evidenziato il meglio della competenza, dell'empatia, dell'umanità più in generale. È come leggere la confessione dell'autore che si racconta scandendo il tempo che passa e trasmettendo l'angoscia e l'agonia vissuta nella solitudine della terapia intensiva. Fabio è riuscito a farmi cogliere il disagio e la paura della sua famiglia, ma anche l'amore e la speranza dibfiglie e moglie che non hanno mai smesso di dargli forza e coraggio.Sentivo la necessità di capire cosa sarebbe accaduto il giorno dopo, se la situazione degenerasse o migliorasse in qualche modo. Non nego che ci sono stati un paio di punti che mi hanno fatto commuovere. Una testimonianza molto utile che dovrebbero leggere in tanti. Potrei e vorrei dire altro, ci sarebbe tanto, ma preferisco chiudere qui e lasciare al lettore l'immersione totale in una parentesi di vita che sembra distante, che sembra non poter mai accadere a noi (per utilizzare le parole dell'autore),ma quando succede ci coglie alla sprovvista, ci deteriora. Non voglio anticipare altro ma penso valga veramente la pena leggere questo testo. Consigliatissimo e complimenti all'autore.